Classificazione delle moto per design e categoria

Classificazione delle moto per design e categoria
11/04/2019 16:26

Quando si pensa a una moto, ognuno immagina il proprio modello, ma sapresti distinguere e elencare le principali categorie di moto? Nella nostra guida ti presenteremo una classificazione completa dei principali tipi di moto nel mondo dei motori. Una classificazione basata sul design, la potenza e gli usi specifici, per fornirti le informazioni più precise nel modo più semplice.

Guida alle moto per categoria

Il settore delle moto comprende attualmente un numero considerevole di modelli che si adattano o modificano gli standard abituali secondo cui sono divise le principali categorie. Queste categorie possono essere definite in base alla cilindrata maggiore o minore, alle moto per uso professionale o come mezzo di trasporto, o ai modelli di grandi dimensioni con design fuori dal convenzionale. Vediamo ogni categoria.

Ciclomotori

I ciclomotori non sono considerati veicoli a motore. Per questo sono soggetti a regolamenti speciali, come il divieto di circolare su autostrade e superstrade. Ciò è dovuto in parte alla cilindrata di 50cc e al fatto che non possono superare i 45 km/h. Sono le moto con la potenza minore, spesso guidate da giovani sotto i 18 anni. L'età minima per guidarli è di 15 anni, che sale a 18 per trasportare un passeggero.

Scooter

Gli scooter sono considerati una delle moto più popolari per circolare in città. La loro maneggevolezza, comfort e prezzo li rendono la scelta preferita per chi cerca un veicolo veloce e sicuro per muoversi nelle strade urbane. Questa categoria pratica include sia gli scooter fino a 125cc, che possono essere guidati con la patente auto, sia modelli fino a 600cc. È una categoria di moto efficiente e molto comune tra i grandi marchi produttori.

Cruiser

Le moto cruiser, chiamate anche custom, rappresentano un passo avanti nella sensazione di libertà che dà guidare una moto. Sono moto in stile tradizionale, diventate popolari negli anni '30 negli Stati Uniti. Uno degli esempi più noti in questa categoria è la famosa Harley-Davidson. Queste moto hanno un design unico e vintage e offrono un'esperienza di guida diversa. La posizione di guida richiede che i piedi siano in avanti, le mani più in alto e la schiena leggermente inclinata all'indietro. Sono progettate per percorrere centinaia di chilometri mantenendo il comfort durante il viaggio.

Motocross, trial ed enduro

Raggruppiamo queste tre opzioni, nonostante le notevoli differenze. Le moto da motocross sono progettate per l'uso fuoristrada e non dispongono dell'omologazione necessaria per le strade pubbliche, per cui si consiglia l'uso di rimorchi per il trasporto di moto da motocross. Poiché sono destinate a terreni accidentati e piste di terra, sono dotate di sospensioni adatte a queste superfici e pneumatici tassellati per una migliore aderenza.

I modelli da trial sono pensati soprattutto per un uso professionale. Date le condizioni e le caratteristiche di questo sport, queste moto si distinguono per la leggerezza, che consente una maggiore manovrabilità per superare gli ostacoli. Inoltre, sono prive di sella.

Per quanto riguarda le moto da enduro, conservano un design con caratteristiche tecniche per l'uso su terreni accidentati e circuiti di competizione. Devono essere adattabili e versatili per affrontare qualsiasi ostacolo, poiché questa disciplina si svolge su circuiti aperti e non si basa solo sulla velocità, come nel caso delle gare di motocross.

Moto sportive

Le moto sportive comprendono sia i modelli da corsa e da competizione per le prove più esigenti, sia i modelli che richiamano queste caratteristiche ma che possono essere utilizzati tranquillamente per circolare in città o su strada. Le moto da corsa in competizione sono dotate delle tecnologie più avanzate in termini di potenza, design, velocità e materiali leggeri. Si tratta di moto con alta cilindrata e potenza, che possono superare i 300 km/h.

Naked

Le moto "naked", come suggerisce il nome, sono "nude" in termini di design. Conservano le caratteristiche, la potenza e l'accelerazione di una moto sportiva, ma con uno stile in cui il motore è esposto, simile ai modelli da motocross.

Moto elettriche

Infine, troviamo i modelli più recenti di moto elettriche, che negli ultimi tempi stanno conquistando una parte del mercato. Un tipo di moto che compete con ciclomotori e scooter di cilindrata inferiore per un uso urbano e una maggiore consapevolezza ambientale.