Come fare la manutenzione degli assi del tuo rimorchio

Quando si effettua la manutenzione di un rimorchio, un elemento che si tende a dimenticare di controllare è l'asse. Questo è un grave errore, poiché la funzione di questo pezzo è quella di sostenere tutto il peso del carico. Inoltre, è responsabile della trasmissione della funzione di rotazione, il che è cruciale per la maneggevolezza e la direzione di un rimorchio o di un veicolo.
Come puoi notare, gli assi sono un elemento essenziale per guidare comodamente e in sicurezza. Pertanto, gli assi dei rimorchi devono essere controllati periodicamente per rilevare eventuali problemi in anticipo.
Quali tipi di assi per rimorchi esistono?
Esistono due tipi importanti di assi per rimorchi da conoscere, nel caso sia necessario sostituire uno dei suoi pezzi o l'intera struttura. I principali tipi di assi per rimorchi sono:
Assi per rimorchi non frenati
Vengono utilizzati in rimorchi destinati a trasportare carichi più leggeri come moto o quad, e possono essere facilmente agganciati a auto o roulotte. Sono i più comuni, soprattutto per l'utente privato medio.
Assi per rimorchi frenati
La principale caratteristica di questi rimorchi è che non esercitano così tanta pressione sulla macchina quando si frena, per questo motivo vengono utilizzati sia per carichi leggeri che per quelli più pesanti. Possono essere installati anche su veicoli di meno di 750 kg.
Il cambio dell'asse tra un modello e l'altro deve sempre essere effettuato da un professionista, poiché è necessario effettuare alcune regolazioni preliminari sui rimorchi.
Come sapere in che stato si trova lasse del rimorchio
Controllare lo stato dell'asse del rimorchio deve essere una delle tue priorità ogni volta che esegui la manutenzione del tuo rimorchio. I principali aspetti ai quali dovresti prestare attenzione durante la verifica dello stato dell'asse sono:
Ruote
Le ruote degli assi sono uno degli elementi più indicativi per sapere se ci sono problemi. Per controllarne lo stato, solleva ogni asse con un cric e fai girare le ruote; se si muovono senza rumori o non si spostano lungo l'asse, non ci saranno problemi. Al contrario, se noti qualche difetto, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista per evitare che il problema peggiori.
In aggiunta a quanto detto sopra, verifica anche che la pressione degli pneumatici sia corretta e che le viti siano ben serrate.
Supporto
Dopo un uso prolungato, i supporti dell'asse del rimorchio possono perdere forza e allentarsi. Controlla che le saldature siano in perfette condizioni per evitare possibili rotture.
Sospensione
I problemi di sospensione tendono a sorgere nel tempo. L'aspetto al quale devi prestare attenzione è l'allungamento dei fori. Se questo è aumentato, la sospensione del rimorchio ne risentirà, e quindi anche la tua guida.
Freno di inerzia
I freni tendono a usurarsi dopo un uso continuato, quindi devi sempre assicurarti che le condizioni delle ganasce e che il cavo del freno sia correttamente teso.
In aggiunta a quanto detto sopra, se rilevi rotture, ruggine o un grande deterioramento, ti consigliamo di sostituire l'asse con uno nuovo per evitare problemi più gravi in futuro.
Ci auguriamo che questi consigli ti siano stati utili per rilevare più facilmente i problemi che potrebbe avere l'asse del tuo rimorchio e ricorda che in caso di dubbi dovresti sempre consultare un professionista.