Come fare la manutenzione del tuo rimorchio

Come fare la manutenzione del tuo rimorchio
29/11/2019 10:36

I rimorchi sono uno degli alleati più utili per qualsiasi conducente, poiché consentono di trasportare una grande quantità di bagagli o un carico extra con molta facilità, senza influire sulla guida. Ma affinché ciò accada, il rimorchio deve sempre essere in condizioni ottimali. Per garantire questo, è importante eseguire regolarmente la manutenzione del rimorchio.

Fattori che influenzano maggiormente la manutenzione del tuo rimorchio

Ogni volta che si utilizza un rimorchio, esso deve essere considerato come un componente aggiuntivo dell’auto. Pertanto, la manutenzione del rimorchio deve essere sottoposta agli stessi interventi di manutenzione che si eseguono sull'auto stessa.

L'usura delle parti dipende molto dalla frequenza di utilizzo, dallo stile di guida e dalle condizioni del terreno. Come per i veicoli, non tutti i componenti si consumano allo stesso ritmo, con pneumatici e freni che sono quelli che subiscono maggiormente l'usura e che è conveniente sostituire prima degli altri.

Ruote

Le ruote del rimorchio sono il componente che si consuma maggiormente nel tempo e che incide maggiormente sulla guida. Gli aspetti a cui bisogna prestare maggiore attenzione durante la loro manutenzione sono la pressione e l’usura. Per quanto riguarda la pressione, bisogna assicurarsi che sia a un livello adeguato rispetto al peso e alle dimensioni del carico che verrà trasportato nel rimorchio. È anche consigliabile gonfiare periodicamente gli pneumatici per ridurre l’usura e il consumo di carburante.

L’usura degli pneumatici è determinata dal battistrada. Se risultano molto usurati, è meglio cambiarli il prima possibile per ridurre il rischio di uno scoppio in strada.

Freni

Sebbene non tutti i rimorchi siano dotati di freni, poiché questi sono predisposti per i carichi più pesanti, se il tuo rimorchio ne è dotato, è importante controllarne lo stato. I freni si distinguono anche per essere un componente che si usura più rapidamente, poiché sono soggetti a grande stress. Per ridurre ciò, è importante adattare il carico alle caratteristiche specifiche del rimorchio.

Altri componenti da controllare nella manutenzione del tuo rimorchio

Sebbene i componenti citati in precedenza siano quelli più soggetti a usura, ci sono altri elementi che devono essere controllati per garantire che il rimorchio sia in condizioni ottimali.

Testina di accoppiamento

La testina di accoppiamento deve essere controllata ogni 10.000 km o una volta all'anno. Durante questa verifica, è necessario assicurarsi delle condizioni in cui si trova. Se è molto usurata o quanto è ben ingrassata.

Bulloni delle ruote

L'uso e le vibrazioni possono far allentare i bulloni delle ruote, quindi è importante controllarli regolarmente e stringerli ogni volta che è necessario.

Ingrassaggio dei cuscinetti

Si consiglia di controllare lo stato dei cuscinetti una volta all'anno per verificarne il livello di usura e ingrassarli con grasso pulito per ridurre l’usura.