Come scegliere le gomme giuste per la moto

Tra tutti i meccanismi e sistemi che compongono la fabbricazione e il design di una moto, la selezione dei pneumatici per moto è un punto importante da sottolineare. Sono il punto di contatto con il suolo e forniscono la stabilità necessaria affinché tu possa circolare. La scelta dei pneumatici non è qualcosa da prendere alla leggera e dipende da molti fattori come il tipo di moto o il clima.
Di seguito, ti diremo tutto ciò che devi sapere per scegliere i pneumatici perfetti per la tua moto. Quali modelli sono migliori, le loro caratteristiche, la pressione… tutto ciò che devi sapere.
Tipi di pneumatici per moto
In base alla loro struttura, ci sono due tipi di pneumatici: radiali e diagonali. La loro principale differenza risiede nella direzione dello strato di fili che compone la loro struttura.
Per quanto riguarda le loro prestazioni, i pneumatici diagonali offrono una migliore aderenza al suolo e si usurano in modo più uniforme. Al contrario, i pneumatici diagonali sono progettati per moto più pesanti o quando si trasporta un carico extra come un rimorchio per moto.
Pneumatici in base al tipo di moto
Il aspetto più importante nella scelta dei pneumatici per moto è l'uso previsto della moto stessa. Se vuoi ottenere il massimo dalla tua moto, devi utilizzare pneumatici adattati ad essa.
Moto sportive
Per le moto sportive si tende a scegliere un pneumatico morbido con una ampia superficie di contatto sui lati. Il loro principale problema è che richiedono più tempo di riscaldamento per entrare in temperatura, quindi inizialmente l'aderenza potrebbe non essere del tutto ottimale.
Moto Trail
Per le moto trail, si raccomanda di utilizzare pneumatici misti con un battistrada profondo che offra una buona aderenza, sia su terreni duri che morbidi. Nella maggior parte dei casi, queste moto utilizzano pneumatici da città.
Moto custom
Le moto custom sono più pesanti rispetto agli altri modelli e utilizzano pneumatici con un indice di carico più elevato. Sono progettati per circolare a una velocità e ritmo costanti.
Pneumatici in base al clima
Il tipo di clima influisce sulle condizioni della strada e sull'aderenza che avrà la moto. Pertanto, è importante selezionare un pneumatico adattato al tipo di clima in cui si guiderà.
Clima secco
Nei climi secchi, si possono utilizzare pneumatici sia duri che morbidi. Da un lato, i pneumatici duri prolungano la vita del pneumatico, ma offrono prestazioni inferiori. D'altra parte, i pneumatici morbidi sono caratterizzati da una migliore aderenza e un'ottima performance a basse temperature.
Pioggia
Il maggiore rischio di guidare sotto la pioggia è l'aquaplaning, cioè uno strato d'acqua molto scivoloso tra il suolo e la moto, che può farti perdere il controllo della moto. Pertanto, se ti trovi in un'area molto piovosa, devi prestare attenzione al disegno del battistrada, che è responsabile dell'evacuazione dell'acqua.
Condizioni miste
I pneumatici misti sono progettati per offrire grandi prestazioni e aderenza, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Sono un'ottima opzione sia per climi freddi che caldi, resistendo a temperature da 40°C a -20°C.
Speriamo che questa guida ti sia stata utile e che tu possa scegliere più facilmente i pneumatici per la tua moto.