Consigli per regolare correttamente i comandi della moto

- ●Come Regolare i Comandi della Moto
- ●Regolare la Leva del Freno
- ● deve essere molto fluida e ritornare rapidamente alla posizione originale, anziché lentamente. Prima di concludere, bisogna assicurarsi che i regolamenti non cambino quando il manubrio viene girato bruscamente da un lato allaltro.Regolare il Gioco della Frizione
- ●Regolare il Selettore delle Marce e il Pedale del Freno
Se non sai ancora bene come regolare i comandi della moto, qui troverai tutte le indicazioni. In effetti, questo sarà utile per sapere come guidare una moto con maltempo o come sollevare la moto da terra. È quindi consigliabile seguire attentamente i seguenti passaggi per regolare i comandi della moto.
Come Regolare i Comandi della Moto
Tra i diversi modi di regolare i comandi della moto, qui verrà descritto uno nel dettaglio. Infatti, in molti casi, la moto è un’estensione di se stessi. Come accade con le auto, si crea un legame emotivo che porta a prendersi cura del veicolo per mantenerlo nelle migliori condizioni possibili.
Per questa ragione, è necessario regolare i comandi per questioni di comodità ma, soprattutto, per sicurezza. Per fare questo, basta seguire i passaggi descritti qui, iniziando con il posizionamento della moto su un cavalletto centrale o da officina.
Regolare la Leva del Freno
Bisogna regolare l'inclinazione della leva in modo che le dita siano allungate in linea con il braccio. Potrebbe essere necessario inclinare tutto il manubrio, ma in alcuni casi è sufficiente ruotare direttamente il supporto. È inoltre essenziale considerare la distanza della leva, in modo che la presa sia comoda con la seconda falange.
deve essere molto fluida e ritornare rapidamente alla posizione originale, anziché lentamente. Prima di concludere, bisogna assicurarsi che i regolamenti non cambino quando il manubrio viene girato bruscamente da un lato allaltro.Regolare il Gioco della Frizione
Se la moto ha una frizione a cavo, una buona regolazione sarà fondamentale per la guida. Troppa morbidezza fa scricchiolare il cambio a ogni cambio marcia, mentre troppa tensione provoca lo slittamento in caso di forti accelerazioni. Quindi, è meglio regolarla secondo il proprio tatto.
Regolare il Selettore delle Marce e il Pedale del Freno
L'ultimo passaggio consiste nel regolare il selettore in modo che il piede sinistro possa scivolare senza troppe contorsioni. Idealmente, lo stivale dovrebbe scorrere sulla pedana senza urtare il selettore. Per il pedale del freno, bisogna cercare la stessa posizione del selettore, sotto la suola dello stivale. Per questo, si deve lavorare sulla bielletta e regolare l'altezza.
In sintesi, ora che sai come regolare i comandi della moto, basta mettere in pratica ciò che hai imparato. Questo renderà la guida più sicura e rafforzerà persino il legame emotivo con il veicolo. Da Little Way vendiamo rimorchi pieghevoli per moto. Visita il nostro catalogo!