Equipaggiamento consigliato per andare in moto: abbigliamento, casco e accessori

Equipaggiamento consigliato per andare in moto: abbigliamento, casco e accessori
29/04/2019 15:30

Qual è l'abbigliamento più adatto per guidare una moto? Esiste una vasta gamma di articoli e indumenti disponibili e raccomandati per tutti i motociclisti. È importante sapere che all'interno del mercato dell'abbigliamento per motociclisti, esistono equipaggiamenti specifici a seconda del tipo di moto e dell'uso che se ne fa. In questo modo, l'abbigliamento per motociclisti può essere suddiviso tra moto sportive, moto da città, moto fuoristrada e moto da turismo.

Abbigliamento generale consigliato

La teoria è ben nota. La maggior parte dei motociclisti è consapevole dell'importanza di indossare un equipaggiamento protettivo, ma non tutti lo usano. Gli studi sugli incidenti indicano che fino all'80% dei motociclisti non indossa un equipaggiamento adeguato e sicuro.

Quando si guida una moto, è importante ricordare che il corpo è molto esposto in caso di incidenti. In particolare, nel 70% degli incidenti con veicoli a due ruote si verificano lesioni.

Per evitare questo e minimizzare il più possibile le lesioni, è obbligatorio l'uso del casco per proteggere la testa. Tuttavia, anche il corpo può subire lesioni, ferite e urti che possono essere ridotti grazie all'uso corretto di indumenti protettivi specifici. Quattro sono i fattori principali da considerare quando si acquistano indumenti per una guida sicura: comfort, sicurezza, efficacia e prezzo.

Casco

Indipendentemente dalla cilindrata della moto, il casco è indispensabile. Attualmente è l'unico capo di abbigliamento obbligatorio per i motociclisti. Esiste una vasta gamma di caschi sul mercato, dai modelli integrali a quelli con aperture per una maggiore ventilazione. A seconda delle caratteristiche e dell'uso della moto, è possibile consigliare un tipo piuttosto che un altro. Assicurati che il casco sia di buona qualità, realizzato con materiali resistenti e che si adatti perfettamente alla testa.

Giacca

Contrariamente a quanto si possa pensare, indossare una giacca da motociclista offre una grande protezione in caso di incidente. Deve coprire tutto il busto ed essere dotata di protezioni adeguate su gomiti, braccia e schiena o cervicale in caso di cadute. Scegline una realizzata con materiali resistenti e, se possibile, in colori vivaci e riflettenti.

Guanti

Pur non essendo obbligatori, i guanti sono fortemente raccomandati per la guida, sia in estate che in inverno. Questi guanti hanno parti rigide per proteggere le mani in ogni momento. Dovrebbero essere utilizzati in tutte le stagioni e con ogni clima; esistono modelli estivi più leggeri e altri per i giorni più freddi. Tutto ciò serve a proteggere le mani e garantire la massima presa e comfort durante il viaggio o l'allenamento.

Pantaloni

I pantaloni hanno caratteristiche simili a quelle delle giacche. Sono altamente raccomandati e i modelli per motociclisti sono progettati con protezioni nelle zone più vulnerabili, utilizzando sempre materiali resistenti agli impatti e alle abrasioni dell'asfalto. Questo tipo di abbigliamento è sempre consigliato, o almeno è meglio evitare di guidare con pantaloncini, soprattutto per viaggi lunghi.

Calzature

Anche il mercato delle calzature per motociclisti offre una vasta gamma di modelli in base alle preferenze e all'uso previsto. Esistono modelli specializzati per i viaggi, per gli spostamenti urbani o con un aspetto sportivo. Soprattutto, devono essere comodi, coprire tutto il piede e proteggere bene la caviglia.