Rimorchi per moto in Europa: requisiti, leggi e sicurezza

Viaggiare in Europa con una moto su un rimorchio suona bene. Paesaggi, avventura… ma anche documenti, normative e dettagli che possono trasformare l’esperienza in un’odissea legale e meccanica.
Perché non basta caricare la moto, tendere le cinghie e mettersi in viaggio. Nel momento in cui decidi di agganciare un rimorchio, entri in un nuovo quadro normativo europeo. Un terreno in cui le regole cambiano da paese a paese – e l’ignoranza non ti salva dalla multa.
In questo articolo esaminiamo i diversi requisiti necessari per viaggiare tra i paesi europei evitando qualsiasi problema.
Omologazione del rimorchio:
Ogni rimorchio che circola su strade pubbliche in Europa deve essere omologato secondo le normative dell’Unione Europea. Senza tale omologazione, la circolazione non è consentita, indipendentemente dalla destinazione o dal tipo di carico.
Documentazione in regola:
Per viaggiare in Europa con un rimorchio, è importante avere con sé i seguenti documenti:
- Libretto di circolazione del rimorchio (se richiesto nel tuo paese come veicolo autonomo).
- Scheda tecnica o certificato di conformità europeo.
- Polizza assicurativa (in alcuni paesi l’assicurazione dell’auto copre il rimorchio, in altri no).
- Patente di guida adeguata al peso complessivo del veicolo + rimorchio.
Che tipo di patente serve?
Non c’è una risposta unica. Tutto dipende dal peso complessivo del veicolo e del rimorchio carico:
- Con la patente B puoi trainare fino a 750 kg senza problemi.
- Se il rimorchio supera i 750 kg ma il complesso non oltrepassa i 3.500 kg → puoi aver bisogno della B96.
- Se il complesso supera i 3.500 kg → serve la patente BE.
Circolare con un rimorchio in Europa:
Esiste una base legale comune nell’UE, ma ogni paese introduce le proprie specificità. E quelle specificità, se ignorate, possono costarti care.
per paese (rimorchi leggeri)
- Spagna: 90 km/h in autostrada, 80 km/h su strade secondarie.
- Francia: 90 km/h in autostrada, 80 km/h fuori dai centri abitati.
- Germania: 80 km/h, salvo che il tuo rimorchio sia certificato per i 100 km/h (Tempo-100-Zulassung).
- Italia: 80 km/h in autostrada, 70 km/h su strade statali.
- Paesi Bassi: 90 km/h in autostrada, salvo indicazioni diverse.
Altri requisiti da considerare
- Specchietti retrovisori aggiuntivi obbligatori se il rimorchio supera la larghezza del veicolo.
- Targa del rimorchio: in alcuni paesi deve essere dedicata (rossa, ad esempio), in altri può coincidere con quella dell’auto.
- Segnalazione visibile del carico sporgente (pannelli riflettenti, luci aggiuntive).
- Restrizioni temporanee nei giorni festivi o nei fine settimana (Germania, Austria, Italia).
E se noleggi un rimorchio all’estero?
Sempre più motociclisti scelgono di noleggiare un rimorchio direttamente nel paese di destinazione per evitare complicazioni logistiche.
Una buona idea, ma con alcune accortezze:
- Assicurati che sia omologato per la circolazione in Europa (targa CE, impianto luci completo, documenti in regola).
- Verifica il tipo di attacco e il diametro della sfera. Alcuni paesi utilizzano sistemi diversi.
- Richiedi il contratto di noleggio e l’assicurazione in formato cartaceo, non solo via email. Se ci sono problemi lungo il tragitto, ti serviranno fisicamente.