Tipi e categorie di moto: li conoscete tutti?

Tipi e categorie di moto: li conoscete tutti?
11/04/2019 16:26

Le moto non sono tutte uguali. Né nella forma, né nella sostanza. Alcune sono fatte per la velocità, altre per il comfort. Alcune si sentono a casa in città, mentre altre brillano solo quando l’asfalto finisce. Per comprenderle – e scegliere con criterio – è fondamentale conoscere i tre grandi tipi di motociclette: da strada, miste e off-road.



All’interno di ciascun tipo esistono categorie specifiche che rispondono a diversi stili di guida, terreni e necessità. E sì: ogni dettaglio conta.



Moto da strada


Progettate per dare il meglio su asfalto, che sia in città, in autostrada o in pista. Tutto è pensato per massimizzare le prestazioni su superfici asciutte: sospensioni, pneumatici, geometria e anche ergonomia.



- Sportive


Macchine precise, orientate alle alte prestazioni. La posizione di guida inclinata in avanti favorisce la massima efficienza aerodinamica. Ogni elemento è progettato per limare secondi al cronometro, anche nel traffico urbano. Non sono le più comode, soprattutto nei lunghi tragitti, ma sono irresistibili per chi vive la guida come un gesto tecnico.



- Naked


Più versatili, senza carenatura anteriore, con una posizione di guida più naturale. Offrono un equilibrio tra potenza e praticità. Si sentono a proprio agio tanto tra le curve in montagna quanto nel traffico cittadino. Perfette per chi cerca dinamismo senza esagerare.



- Custom / Cruiser


Postura rilassata, estetica imponente, erogazione lineare della potenza e bassi consumi. Queste moto non puntano sulla velocità, ma sul piacere di guida. Ideali per i lunghi tragitti, dove il ritmo lento e il comfort diventano protagonisti. Sono spesso legate a un vero e proprio stile di vita.



- Touring o Gran Turismo


Vere divoratrici di chilometri. Comfort al primo posto, protezione aerodinamica e grande capacità di carico. Integrano tecnologie pensate per il viaggiatore: navigatore, assistenze elettroniche, manopole riscaldate… Tutto in queste moto invita a percorrere lunghe distanze senza fretta, ma senza soste.



- Scooter e Maxiscooter


Pensati per l’uso quotidiano in città, anche se i maxiscooter sono adatti anche a spostamenti extraurbani. Struttura comoda per una guida facile: trasmissione automatica, posizione eretta, buon vano sottosella. La scelta perfetta per chi cerca funzionalità.



Moto miste


Se non sai che strada prenderai domani, questo tipo fa per te. Moto progettate per combinare le prestazioni su strada con una certa capacità fuoristrada.



- Trail / Adventure


Alte, robuste, ergonomiche. Con sospensioni a lunga escursione e serbatoi capienti, sono pronte per viaggi lunghi, anche quando l’asfalto scompare. Non sono specialistiche, ma la loro versatilità le rende ideali per chi cerca libertà assoluta.



- Supermotard


Agili, reattive, con un comportamento estremo tra le curve o in città. Derivano da moto off-road adattate all’asfalto: gomme stradali, freni potenti, sospensioni irrigidite. Il risultato è una moto esplosiva e divertentissima, anche se un po’ impegnativa.



Moto Off-Road


Qui l’asfalto non serve. Queste moto sono ottimizzate per la trazione su superfici instabili, assorbimento degli urti e massima leggerezza. Ogni componente è pensato per affrontare il terreno più duro.



- Motocross


Moto senza compromessi. Progettate per circuiti chiusi, non omologate per la strada, pensate per esplosività e salti. Sospensioni lunghe, cambi corti, risposta immediata.



- Enduro


Più resistenti, autonome, adatte a lunghi percorsi fuoristrada. Spesso immatricolabili, permettono di passare dalla strada ai sentieri. Tecniche, impegnative e molto amate da chi cerca l’avventura senza limiti.



E tu? In quale categoria ti ritrovi?


Ogni moto ha un linguaggio, un’attitudine, un’intenzione. E ogni motociclista ha il proprio ritmo. Conoscere i tipi e le categorie non è solo teoria. È il primo passo verso una scelta consapevole.



Perché una moto non si sceglie solo con la testa. Si sceglie anche con il corpo, con l’uso… e con la voglia di partire.