Come influisce il peso di un rimorchio sul consumo di carburante di un'auto?

Come influisce il peso di un rimorchio sul consumo di carburante di un'auto?
29/04/2025 12:28

Agganciare un rimorchio non significa semplicemente aggiungere spazio di carico — vuol dire riconfigurare completamente la dinamica della tua auto. Cambi il suo comportamento, la sua risposta... e il suo consumo di carburante. Soprattutto il consumo.


Trainare un rimorchio incide notevolmente sul consumo di carburante. Ma capire perché accade e quanto può aumentare richiede di andare oltre il solito cliché “più peso = più consumo”.


Ma il peso, da solo, non spiega tutto.Fattori che aumentano il consumo



  • Aerodinamica alterata: se il rimorchio ha pareti alte o una forma squadrata, taglia l’aria come un muro. Questo crea una resistenza continua che cresce in modo esponenziale con la velocità. In autostrada, questo effetto si amplifica e incide direttamente sul consumo.

  • Distribuzione del peso: un carico sbilanciato non è solo pericoloso — costringe il veicolo a continue microcorrezioni che richiedono uno sforzo aggiuntivo.

  • Stile di guida: accelerazioni brusche, alte velocità o frenate tardive aumentano il consumo anche senza rimorchio. Con un rimorchio, gli effetti si intensificano.

Il risultato? Un aumento che può andare dal 10% in condizioni leggere fino al 40% su percorsi impegnativi o con guida inefficiente.


Ecco come aumenta il consumo quando traini un rimorchio


Supponiamo che tu abbia una familiare diesel con un consumo medio di 5,8 l/100 km. Se agganci un rimorchio da 800 kg con un po’ di carico e percorri 600 km in autostrada, il consumo può salire a 7,5 l/100 km. Ovvero oltre 10 litri in più in totale.


Ora aggiungi un prezzo del carburante pari a 1,60 € al litro. Stai spendendo 16 € in più per ogni viaggio. E se percorri quella tratta ogni due settimane? In un anno, avrai speso oltre 300 € solo a causa del rimorchio.


È possibile ridurre questa spesa


Evitarla del tutto? No. Ridurla? Sì. E di molto.



  • Pianifica il carico con attenzione: niente sovraccarico sul retro e niente oggetti liberi che possano spostare il baricentro.

  • Modera la velocità: oltre i 90 km/h, la resistenza dell’aria aumenta drasticamente. Ridurre a 80 km/h può significare un risparmio sensibile.

  • Mantieni la pressione corretta di tutti gli pneumatici. Pressione bassa = più attrito = più consumo.

  • Evita accelerazioni inutili. La guida fluida è fondamentale.

  • Controlla regolarmente il rimorchio. Un asse disallineato o uno pneumatico usurato non solo è pericoloso: fa consumare di più.

Il peso del rimorchio non trascina solo l’auto ma anche il tuo portafoglio


Ma oltre al costo, c’è una lezione importante: quando traini, tutto cambia. Dal modo di guidare fino all’efficienza del motore. Comprendere — e non ignorare — questi cambiamenti fa la differenza tra un conducente occasionale e uno davvero preparato. Non si tratta di evitare di trainare. Si tratta di farlo con intelligenza.