Differenze tra moto automatiche e moto con marce
Comprare un veicolo non è solitamente semplice e richiede un notevole sforzo economico da parte del consumatore. È comune avere un flusso di richieste e confronti tra i diversi modelli, marchi e caratteristiche. Nel caso dell'acquisto di moto, uno dei dubbi più comuni che i conducenti hanno è se optare per una moto automatica o per una moto con cambi. Cosa ne pensi?
In questo post ti spieghiamo quali sono le principali differenze e vantaggi tra le moto automatiche e quelle a marce per renderti più facile prendere questa decisione. Quale tipo di moto preferisci?
Quali sono le differenze tra moto automatiche e moto a marce?
La principale differenza tra moto automatiche e a marce è il modo in cui si cambiano le marce. Le moto automatiche non hanno frizione per cambiare marcia, questa è la differenza principale. Il conducente non utilizza una frizione, poiché i cambi di marcia avvengono mentre la moto accelera senza che il conducente intervenga in alcun modo. In questi casi, per il loro comfort e utilizzo in città, i modelli più comuni di moto automatiche sono gli scooter.
D'altro canto, le moto a marce hanno una frizione e è il conducente stesso a dover adattare le marce alla velocità e al terreno mentre guida. In questo tipo di moto è molto importante l'abilità del conducente nel controllare il veicolo e leggere le esigenze di guida, proprio come quando si guida un'auto.
Vantaggi delle moto automatiche
Nonostante questa chiara distinzione, ci sono dubbi su quali siano migliori a seconda dell'uso e delle necessità di ciascuna persona. Fattori come il comfort, la velocità, la potenza… sono alcuni degli aspetti che intervengono quando si parla di vantaggi. Nel caso delle moto automatiche, i loro principali vantaggi sono:
Facili da guidare
Non avendo frizione, le moto automatiche sono molto più facili da guidare. Per questo motivo, spesso vengono utilizzate da conducenti che non hanno molta esperienza alla guida di questo tipo di veicolo. Il loro utilizzo è molto simile a quello di una bicicletta, poiché si frena utilizzando entrambi i manubri.
Minor consumo di benzina
Molti conducenti scelgono le moto automatiche poiché il loro consumo di benzina è molto inferiore. Questo accade perché l'accelerazione avviene in modo uniforme, consumando molto poca benzina nel processo.
Le moto automatiche hanno anche una serie di svantaggi, come una dimensione della ruota più ridotta che rende più facile perdere l'equilibrio. Inoltre, avendo un'accelerazione uniforme, non potrai effettuare accelerazioni esplosive e ti sarà più complicato effettuare sorpassi in strada.
Vantaggi delle moto a marce
Allo stesso modo in cui le moto automatiche hanno una serie di vantaggi e svantaggi, lo stesso vale per questo tipo di moto a marce. Ecco i più rilevanti.
Maggiore potenza
Le moto a marce hanno molta più potenza rispetto alle automatiche, arrivando a motori fino a 1900cc, quindi possono essere utilizzate sia in città che per lunghi viaggi su strada o autostrada.
Migliore preparazione
Conoscere come guidare una moto a marce ti aiuterà a essere più preparato a guidare altri tipi di moto. Ciò sarebbe praticamente impossibile in caso contrario, richiedendo un tempo di adattamento.
Pneumatici più larghi
Al contrario di quanto accade con le moto automatiche, i cerchi di questo tipo di veicolo sono molto più grandi, quindi l'aderenza e la trazione saranno molto migliori. Ciò consente una guida molto più sicura su tutti i tipi di tracciati.
Il principale problema con le moto a marce è che ci vuole molto tempo per padroneggiarle completamente e sapere esattamente quando cambiare marcia.
Come puoi vedere, la principale differenza tra le moto a marce e le moto automatiche risiede principalmente nella difficoltà di guida. Pertanto, se non hai molta esperienza, ti consigliamo di iniziare con le moto automatiche poiché saranno molto più facili per te.