Manutenzione della tua moto: 10 consigli imprescindibili

- ●Controlla regolarmente lolio
- ●Controlla lo stato delle gomme
- ●Controlla il sistema dei freni
- ●Non dimenticare la catena
- ●Controlla la batteria e il sistema elettrico
- ●Sostituisci i filtri dellolio e dellaria
- ●Controlla il sistema di raffreddamento
- ●Regola la sospensione se porti carico o passeggero
- ●Mantieni la tua moto pulita
- ●Consulta il manuale del proprietario
- ●Pronto per partire
Possedere una moto non è solo il classico sinonimo di giacca di pelle, libertà e divertimento, ma anche di responsabilità, e con lettere maiuscole. Mantenere la tua moto in buone condizioni non solo ne prolunga la vita, ma ti mantiene anche sicuro sulla strada.
Prima di iniziare con i consigli, un promemoria importante: anche se ti prendi cura della tua moto ogni giorno, è consigliabile portarla almeno una volta l'anno in un'officina specializzata per una revisione professionale. Anche se in Spagna la moto deve passare l'ITV obbligatoria, questo controllo annuale aggiuntivo aiuta a mantenerla in perfette condizioni e sicura sulla strada.
Ecco 10 consigli essenziali che ogni motociclista dovrebbe conoscere:
Controlla regolarmente lolio
L'olio è il sangue del motore, è fondamentale per il corretto funzionamento del motore. Di solito deve essere cambiato ogni 5.000-10.000 km, a seconda del tipo di olio e delle indicazioni del produttore.
Fai un controllo mensile, e in estate aumenta la frequenza poiché il caldo rende l'olio più fluido e perde viscosità. Se devi fare un lungo viaggio, controllalo prima di partire.
Controlla lo stato delle gomme
Ci sono due punti chiave: la pressione e il battistrada della gomma. Una gomma con una pressione errata influisce sulla stabilità e può aumentare il consumo. Controlla sempre la pressione con le gomme fredde.
Per quanto riguarda l'usura, assicurati che il battistrada abbia almeno 1,6 mm di profondità (nel Regno Unito il limite legale è 1 mm, in Spagna è 1,6 mm). Inoltre, controlla che la gomma non sia screpolata o indurita. Non esagerare: pneumatici in buono stato sono la tua prima assicurazione sulla vita.
Controlla il sistema dei freni
I freni sono il tuo migliore amico sulla strada, quindi è importante controllarli spesso. Guarda le pastiglie dei freni attraverso le fessure delle pinze: se vedi ancora 4-5 mm di spessore, va tutto bene. Se non le vedi, o se le scanalature di usura non sono più visibili, è il momento di sostituirle.
Altri segnali: un rumore metallico durante la frenata o la necessità di avere sempre più spazio per fermarsi. Non trascurarlo: le pastiglie usurate possono danneggiare il disco e moltiplicare i costi di riparazione.
Non dimenticare la catena
La catena di trasmissione, come dice il nome, aiuta a trasmettere la potenza del motore alla ruota posteriore, quindi è fondamentale che sia correttamente tesa e lubrificata.
Per fortuna è uno dei componenti che dura di più, potendo resistere fino a 30.000 km senza essere sostituita. Comunque, controlla regolarmente il suo stato, puliscila e lubrificala ogni 500 km (meno se viaggi su strada fangosa, piovosa o polverosa). Evita di tendere troppo la catena per non danneggiare i cuscinetti della ruota posteriore.
Controlla la batteria e il sistema elettrico
Una batteria in cattive condizioni può lasciarti a piedi senza preavviso. La sua durata è generalmente di 2-4 anni. In inverno, è meglio ricaricarla regolarmente.
Verifica che i cavi e le connessioni siano puliti e ben fissati. Se noti che il faro illumina meno o che gli indicatori iniziano a non funzionare, probabilmente è il momento di controllare il sistema elettrico. Con un multimetro, puoi facilmente capire se è il momento di ricaricarla, aggiungere liquido o sostituirla.
Sostituisci i filtri dellolio e dellaria
- Il filtro dell'olio va sostituito insieme all'olio, ogni 5.000 - 10.000 km, per garantire una lubrificazione perfetta.
- Il filtro dell'aria protegge il motore da polvere e particelle. Cambialo ogni 20.000-30.000 km o come indicato dal produttore. Se usi la moto in zone con molta polvere e sporcizia, dovrai pulirlo molto prima (alcuni motociclisti in America Latina consigliano di farlo anche settimanalmente se viaggi su strade sterrate).
Controlla il sistema di raffreddamento
Il sistema di raffreddamento mantiene il motore alla temperatura ideale e può essere a liquido o ad aria:
- Se la tua moto è raffreddata a liquido, controlla che non ci siano perdite e che il radiatore sia pulito e senza ostruzioni. Il liquido refrigerante deve essere sostituito ogni due anni circa. Se percorri molti chilometri, fai il controllo prima per evitare surriscaldamenti e danni gravi.
- Se la tua moto è raffreddata ad aria, assicurati che le alette del motore siano pulite e senza polvere o sporcizia, affinché il flusso d'aria possa dissipare correttamente il calore.
Regola la sospensione se porti carico o passeggero
La sospensione non è qualcosa che regoliamo spesso, ma dovremmo farlo se viaggiamo con un passeggero o con bagagli. La maggior parte delle moto consente di regolare la pre-carica della molla posteriore.
Se trasporti peso extra, aumenta la resistenza iniziale per evitare che la moto affondi troppo.
Alcune moto permettono anche di regolare la forcella anteriore o la compressione. Ricorda: se irrigidisci la parte posteriore, compensa anche davanti per mantenere l'equilibrio.
Mantieni la tua moto pulita
Non è solo una questione estetica. Lo sporco e l'accumulo di polvere possono accelerare la corrosione. Lava la tua moto con acqua e sapone delicato, e se usi un lavaggio a pressione, fai attenzione, mantenendo la pistola a distanza e evitando i cuscinetti o i componenti elettrici.
Approfitta della pulizia per verificare se ci sono viti allentate o perdite. In Italia, ad esempio, è comune cerare il serbatoio e le plastiche per proteggerli dal sole. Non fa male prendere spunto da questa idea.
Consulta il manuale del proprietario
Sembra ovvio, ma molti lo trascurano: ogni moto è diversa. Il manuale ti dice:
- Ogni quanti chilometri cambiare i liquidi.
- Come tensionare la catena.
- Quale olio utilizzare.
Ci sono anche consigli sui pneumatici compatibili. È la bibbia della tua moto e conoscerla ti eviterà molti mal di testa.
Pronto per partire
Una moto ben mantenuta durerà di più e, in aggiunta, ti terrà sicuro sulla strada. Fai di questi consigli un'abitudine e completali con una revisione professionale annuale.
E ricorda: importante quanto mantenere la tua moto in forma è trasportarla in sicurezza quando non la porti sulla strada. Che sia per una gita, una gara o una revisione in officina, avere un rimorchio pieghevole per moto può fare la differenza.
Una opzione molto pratica è il rimorchio pieghevole Littleway, che occupa poco spazio in casa e ti consente di spostare la tua moto senza problemi, sempre pronta a partire nelle migliori condizioni possibili.