Componenti chiave dei freni per rimorchi
Uno dei fattori vitali quando si guida un rimorchio è il sistema frenante che incorpora. Questi, come qualsiasi altro freno, sono responsabili di ridurre l'inerzia del rimorchio quando il veicolo trainante frena. Ciò aiuta a prevenire che il rimorchio si scontri con un'auto o un ostacolo. Conoscere come funzionano i freni aiuta a rilevare possibili guasti e a prevenire eventuali problemi durante un viaggio.
Di seguito analizziamo le caratteristiche principali e le raccomandazioni da conoscere sul funzionamento dei freni di un rimorchio e dei suoi componenti.
Sistema Frenante Meccanico Inerziale
Questa tecnologia è uno dei sistemi di frenata più utilizzati. Si distingue per la sua semplicità, facilità di manutenzione e basso costo. Si chiama inerziale perché è il movimento inerziale del rimorchio ad attivare i freni. Questo tipo di sistema frenante può essere utilizzato con carichi che vanno da 500 kg a 3500 kg, a seconda del modello utilizzato in questi casi.
Quando il veicolo inizia a frenare, si genera una forza frenante nel punto di attacco che provoca il movimento della barra di trazione. Questo attiva i cavi dei freni, fermando così il movimento del rimorchio.
Componenti dei Freni Meccanici
Conoscere i componenti dei freni meccanici di un rimorchio permette di rilevare eventuali guasti nel loro funzionamento e di evitare che il problema si aggravi.
Dispositivo di Blocco
Il dispositivo di blocco dei freni è il meccanismo che si collega al veicolo trainante. Di solito incorpora un sistema di stabilizzazione invece dei sistemi di bloccaggio abituali. Quando viene effettuata la connessione, la sfera del rimorchio deve essere priva di grasso per evitare che possano sorgere problemi in questa zona.
Barra di Spinta
Si trova nel corpo del freno e il suo movimento attiva il braccio di trasmissione, iniziando la frenata del rimorchio. Questo elemento richiede una lubrificazione regolare per muoversi liberamente. La lubrificazione può essere effettuata manualmente o iniettandola attraverso le valvole incorporate.
Amortizzatore
Questo ammortizzatore del freno è responsabile di ridurre la forza di inerzia che agisce sulla barra affinché l'impatto su di essa sia molto minore. Se durante la frenata senti colpi nel veicolo, significa che l'amortizzatore non sta funzionando correttamente e, di conseguenza, non sta riducendo la forza del rimorchio.
Braccio di Trasmissione
È il punto di collegamento tra il sistema frenante inerziale e la barra del freno. La sua forma e il suo diametro dipendono dalla massa del rimorchio, poiché si tratta di una parte sensibile che può rompersi.
Cavi di Sicurezza
La loro funzione è attivare il freno di emergenza del rimorchio. È collegato al freno a mano nella parte inferiore e si attacca alla sfera del rimorchio tramite un moschettone.
Solette in Gomma
Le solette in gomma dei freni di un rimorchio proteggono il gambo da polvere, acqua e grasso. È consigliabile controllare il loro fissaggio e stato per assicurarsi che non ci siano rotture.
Freno a Mano
Il sistema frenante inerziale incorpora un freno a mano che consente di modificare il braccio di trasmissione, bloccando in questo modo le ruote quando il rimorchio è parcheggiato.